

Cosa significa “montare” in cucina?
Montare, in cucina, non è una questione di forza bruta.
È una tecnica che serve a incorporare aria in un ingrediente, per renderlo più gonfio, leggero, stabile.
Lo fai con le uova, la panna, le creme, le mousse…e sì, serve una certa delicatezza (ma anche decisione).
Quando si monta?
- Albumi a neve per meringhe, soufflé, torte, pan di Spagna
- Panna fresca per dolci, farciture, mousse
- Burro con lo zucchero nella base dei dolci per renderli soffici
- La mousse di tonno o di prosciutto, (che possono essere a base di burro o panna montata o formaggio fresco) per renderle più soffici
In tutti questi casi, il montare serve a dare volume e struttura.
Con cosa si monta?
- Frusta a mano allenamento braccia deluxe
- Frusta elettrica comoda e rapida
- Planetaria per chi prende le uova sul serio
- Blender o mixer → solo in casi specifici
Regola d’oro: non è solo “sbattere”. È sbattere con criterio per incorporare aria. Il ritmo, la velocità e il controllo sono tutto.
Errori da evitare
- Montare troppo: la panna diventa burro, gli albumi si “stracciano”
- Montare con il contenitore sporco: albume + grasso = disastro
- Usare uova fredde: meglio a temperatura ambiente
- Mischiare con troppa irruenza: rischi di smontare tutto
Trucchi da Factory
- Aggiungi qualche goccia di limone agli albumi: aiuta a montare
- Per la panna, raffredda ciotola e fruste prima di iniziare
- Vuoi capire davvero quando smettere di montare?
Da questa sera (22/09) parte il nostro Corso Base di Cucina, ore 19-22.
E ci sarà una lezione dedicata interamente alle uova, non perderla!.
Conclusione
Montare è una di quelle magie da cucina che non si spiegano solo a parole: si vedono, si sentono, si fanno.
È trasformare un ingrediente semplice in qualcosa di straordinario, solo aggiungendo aria.
(Con il tocco giusto, anche tu puoi “fare il montato”. In senso buono, eh.)