

Luglio...
Tempo di notti tropicali, vestiti appiccicati e pensieri lenti.
Anche la fame cambia faccia: non cerca comfort, ma sollievo.
Non vuole coccole bollenti, ma piatti leggeri, freschi e — soprattutto — dissetanti.
Perché sì: anche il cibo può idratare, alleggerire, aiutare il corpo a non soccombere sotto al ventilatore.
E no, non stiamo parlando solo di insalata mista.
Ecco una piccola guida della Frasca ai piatti che dissetano lo stomaco e la mente, perfetti per queste giornate di fuoco.
1. Zuppe fredde: da ridere, ma efficaci
No, non è un ossimoro.
Parliamo di gazpacho andaluso, vellutate di cetriolo e yogurt, o zuppe crude a base di pomodoro, peperone, sedano e basilico.
Freschissime, idratanti, ricche d’acqua e vitamine.
Si preparano in anticipo, si servono in ciotole gelide, si sorseggiano come un cocktail salutista. Possono essere rifinite con crostini aromatici, semi oleosi, sttacciatella, …insomma a farle diventare gourmet ci vuole un attimo!
2. L’anguria, ma con un twist
Siamo d’accordo: l’anguria è buona da sola.
Ma se la trasformi in insalata (con feta, menta e olive nere ad esempio), o in granita con lime e zenzero, fa un figurone.
Fresca, dolce, salina, idratante.
Serve altro?
3. Crudi di mare e marinati
Il pesce crudo non solo è leggero, ma è ricco di sali minerali.
Tartare, ceviche, alici marinate: freschi, saporiti, elegantissimi senza bisogno di cottura.
Basta un piatto, un coltello affilato e del buon pesce.
E magari un buon bianco a far compagnia.
L’importante è che sia abbattuto!
4. Insalate intelligenti
Non solo lattuga: le vere protagoniste sono le insalate complete.
Con cereali (farro, orzo, riso venere), legumi, frutta fresca, verdure crude o grigliate, semi oleosi, erbe aromatiche.
Il segreto è il bilanciamento tra sapido, fresco e croccante.
Più idratanti di quanto pensi. E più sazianti di quanto sembrino.
5. Frutta e verdura al massimo splendore
Melone, cetrioli, fragole, albicocche, pesche, lattuga, zucchine: tutti alimenti ricchissimi d’acqua.
La vera sfida è usarli in modo creativo.
Un esempio? Spiedini di frutta con foglie di basilico e gocce di aceto balsamico.Oppure fettine di cetriolo condite come un carpaccio: olio, limone, sale e semi di sesamo.
6. Salse fresche e condimenti leggeri
Yogurt con erbe, tzatziki, hummus con limone, salse a base di avocado e lime.
Sono quello che dà umore e umidità ai piatti.
Spalmabili, intingibili, amabili.
Mangiare bene d’estate si può.
Senza sudare, senza rinunciare al gusto.
Basta scegliere gli ingredienti giusti, ascoltare il corpo e fare del frigorifero il proprio miglior alleato 😉!